Grotta Porcinara
Con il termine Leukos i marinai greci indicavano la scogliera bianca che dà il nome a quella che noi oggi chiamiamo Leuca. Diventerà poi Santa Maria di Leuca probabilmente per via del culto legato al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, la terra che fa da confine alle terre dei romani.
In questo lembo di terra si possono ammirare scogliere alte e frastagliate, piccole baie dorate che interrompono gli scogli bassi e le famose grotte carsiche.
Versante Ponente
Situata a 20metri sul livello del mare, è una grotta preistorica non di origine naturale bensì scavata dall’uomo. Dedicata al culto delle divinità pagane, come testimonia il ritrovamento di 30 tabelle con iscrizioni in greco e latino. Questa grotta di notevole prestigio è raggiungibile via terra; si presenta come una sorta di “altare sul mare” dove non solo le popolazioni indigene, ma anche i pellegrini o i marinai di passaggio, invocavano l’aiuto e la protezione delle divinità durante le traversate in mare.