Grotta Mesciu Scianni
Grotta di Mesciu Scianni
Tra fascino popolare e natura incontaminata sul versante di Ponente
Situata lungo il suggestivo versante di Ponente di Santa Maria di Leuca, la Grotta di Mesciu Scianni prende il nome da un personaggio leggendario del luogo, “Mesciu Scianni” — ovvero “Maestro Giovanni” in dialetto salentino. Questa cavità marina, raggiungibile esclusivamente via mare, è una tappa spesso inclusa nei tour in barca alla scoperta delle meraviglie del Capo di Leuca.
Un angolo nascosto tra le scogliere
La grotta si apre su una parete rocciosa scolpita dal tempo, in un tratto di costa noto per le sue acque turchesi e i fondali trasparenti. L’ingresso, di modeste dimensioni, si mimetizza tra le asperità della scogliera, quasi a voler proteggere un piccolo segreto custodito dal mare.
All’interno, la cavità si apre in una sala discreta e suggestiva, dove la luce filtra in giochi cangianti sull’acqua, regalando sfumature che variano dal verde smeraldo al blu profondo. Durante le giornate più calme, è possibile nuotare fino all’interno e godersi l’atmosfera di quiete che la grotta riesce a trasmettere.
Tra mito e memoria
Come molte delle grotte della zona, anche quella di Mesciu Scianni è circondata da racconti e leggende locali. Si dice che Mesciu Scianni fosse un pescatore o un vecchio marinaio che trovava rifugio nella grotta durante le tempeste. La cavità è così entrata nell’immaginario popolare come simbolo di protezione e saggezza.
Una tappa da non perdere
La Grotta di Mesciu Scianni è una delle soste privilegiate nelle escursioni in barca sul lato ionico di Leuca. Il suo fascino risiede proprio nella semplicità: non spettacolare per dimensioni o storia antica, ma capace di conquistare con l’autenticità del paesaggio e la poesia del mare salentino.
